"SCENE DI VITA CONTADINA" 1

plastico policromato, cm 41 x 26 x 26.
plastico policromato, cm 41 x 26 x 26.

 La stalla (“la véja”)

   Nelle sere invernali, quando il freddo era più pungente e le notti più lunghe, ci si riuniva nella stalla (il luogo più caldo del casolare) e lì si trascorreva le serate recitando il rosario e facendo vari lavori, mentre i più anziani raccontavano storie (vere ma anche inventate).

     In questa scena i personaggi e le mucche sono modellate in creta, le strutture realizzate con “compensato” e altri materiali (plexiglàs, ecc.); è stato aggiunto il fieno per rendere più realistica la scena. Il tutto sempre dipinto con colori ad olio.



plastico policromato, cm 38 x 13 x 25.
plastico policromato, cm 38 x 13 x 25.

 

   La casa

di campagna

La vergara [la padrona di casa] era, quasi sempre, il fulcro economico della famiglia; ad essa spettavano le decisioni più importanti per la gestione delle riserve di cibo e denaro. Era una sorta di amministratore delegato, capace di condurre con tenacia le sorti dell’azienda e, come tutte le donne contadine, lavoravano spesso di più rispetto agli uomini, cioè nei campi e in tutti i lavori di casa. Non trovavano soste neanche durante l’inverno, indaffarate a preparare il corredo, a cucire e riparare gli abiti. […]

   Erano molto brave nel preparare ottimi piatti con gli scarsi ingredienti a disposizione, e a loro dobbiamo l’eredità delle migliori tradizioni culinarie della nostra penisola.

 (da Contadini. Immagini e ricordi di storia agreste, a cura di Maurizio Spalvieri, Macerata, 1995)

 



plastico policromato, cm 65 x 52 x 30.
plastico policromato, cm 65 x 52 x 30.

 L’aratura

 

 Le mucche bianche,

pacifiche e possenti, trascinano,

con passo cadenzato l’umile aratro;

il contadino condivide con i giumenti

gioie e dolori

 (Contadini. Immagini e ricordi di storia agreste, a cura di Maurizio Spalvieri MC, 1995)

    L’aratura preparava il terreno per la nuova semina, quando necessitava arare in profondità si attaccava all’aratro due o tre paia di buoi, un giovinetto stava al loro fianco con la “gavezza” in mano per guidarli.

 



plastico policromato, cm 40 x 40 x 36.
plastico policromato, cm 40 x 40 x 36.

La mietitura

 

   La prima cosa da ffa’ […] era quella d’anda’ […] a rota’ le falcette e la falcia fianara…

   Po’ - per giorni e giorni - cun ’ssi attrezzi nte le ma’, tutti gio’l campo a mète, cu’l sole che te chiappa nte la cupezza, che mancu el cappello de paja te rpara[…].

   Chinati, ’ngubbiti cu’ la schina che te se spezza, a bocca de sotta cume quanno cerchi qualco’ che t’è cascato e nun lu trovi… daje che te daje a taja’ ’ssu mare de piante de gra’, dritte cume un fuso, ’ngiallite e brusculite dal sole, che undeggene ’ppena se move ’na fulatella de vento, quello caldo d’estate, quello de curina; daje che te daje a legalle a mazzetti cu ’na treccia de paja: a ffa’ j cuvo’, ’nsomma, e po’ a mucchialli pe’ ffa j cavalletti.

 (da Erimi fatti cuscì… embè? Modi de di’ e de’ ffa de j luretani de’ na vo’, di Augusto Castellani, 1983)



plastico policromato, cm 108 x 60 x 38.
plastico policromato, cm 108 x 60 x 38.

 

La trebbiatura

(“el batte”)

 

    “El batte” sarìa la battitura, quella che oggi se dice pure la trebbiatura, ciuè el giorno quanno se batteva el gra’, el giorno più longo… quello ch’era ’na festa e ’na fadiga ’nsieme…

   Se diceva el batte, perché ’na vo’ – prima che ’nventassene le macchine – el gra’ se batteva a ma’, cu’ j basto’… Se menava cu’ le pertighe, in modo che l’acino scappava fora da la spiga, perché s’era stuffato de pija’ le botte…

   […] La sera prima era ’rivata la macchina che, cu’n po’ de fadiga e qualche smucculata, era stata ‘mpustata: ’gni cosa a posto sua…

   […] E tutte le rutelle pìjene a gira’, tutte le pulegge a staccia’, tutte le cinghie a dipanasse, j furco’ a ’nfilza’, j rastelli a careggia’, j falcetti a taja’…; ’gni co’ funziona ch’è ’na meravija, cume se qualchidu’ j’esse dato a tutti la carica […]. (da Erimi fatti cuscì… embè? Modi de di’ e de’ ffa de j luretani de’ na vo’, di Augusto Castellani, 1983)